Nell'ottica dell'attuale crisi europea e in vista della nuova procedura CDR, R&D Ispra organizza per tutto il personale un seminario con la prospettiva di uno specialista nelle Risorse Umane del settore bancario.
"I bonus e le procedure di valutazione (es. CDR) non sono ben strutturati, demotivano lo staff e non portano ad un miglioramento della performance"
Il relatore
Questa è l'opinione del Dr. Kilian Wawoe, specialista in Risorse Umane, che ha scritto la sua tesi su "bonus e sistemi bancari". La sua esperienza professionale è maturata principalmente nel contesto di una grande banca internazionale, in vari paesi europei e in Asia. Il suo ultimo ruolo è stato quello di capo delle risorse umane per l'Ovest e il Sud Europeo. Attraverso le proprie ricerche ha scoperto che le sue attività quotidiane, per esempio il pagamento dei bonus, rappresentavano una delle ragioni della crisi del sistema finanziario. Ha lasciato il suo impiego nel 2010 ed è diventato professore e consulente nella valutazione delle performance e delle ricompense.
Questa è l'opinione del Dr. Kilian Wawoe, specialista in Risorse Umane, che ha scritto la sua tesi su "bonus e sistemi bancari". La sua esperienza professionale è maturata principalmente nel contesto di una grande banca internazionale, in vari paesi europei e in Asia. Il suo ultimo ruolo è stato quello di capo delle risorse umane per l'Ovest e il Sud Europeo. Attraverso le proprie ricerche ha scoperto che le sue attività quotidiane, per esempio il pagamento dei bonus, rappresentavano una delle ragioni della crisi del sistema finanziario. Ha lasciato il suo impiego nel 2010 ed è diventato professore e consulente nella valutazione delle performance e delle ricompense.
Whistleblower
Con il ruolo di whistleblower ha segnalato il rischio del sistema dei bonus all'interno della compagnia bancaria – e in seguito anche fuori. Wawoe è molto conosciuto e viene spesso invitato in qualità di relatore. Il suo scopo è ottenere una vera e propria inversione di tendenza delle modalità in cui personale viene ricompensato, in modo da evitare che una gran parte dei contribuenti debba pagare per i benefici di pochi. Un esempio, l'acquisizione della Banca Antonveneta che ha decretato la fine di ABN-AMRO: il personale che ha concluso l'operazione ha ottenuto laute ricompense, mentre i contribuenti hanno perso circa EUR 20.000.000.000.
Con il ruolo di whistleblower ha segnalato il rischio del sistema dei bonus all'interno della compagnia bancaria – e in seguito anche fuori. Wawoe è molto conosciuto e viene spesso invitato in qualità di relatore. Il suo scopo è ottenere una vera e propria inversione di tendenza delle modalità in cui personale viene ricompensato, in modo da evitare che una gran parte dei contribuenti debba pagare per i benefici di pochi. Un esempio, l'acquisizione della Banca Antonveneta che ha decretato la fine di ABN-AMRO: il personale che ha concluso l'operazione ha ottenuto laute ricompense, mentre i contribuenti hanno perso circa EUR 20.000.000.000.
Il seminario
Basandosi sulla propria esperienza, Kilian Wawoe spiegherà in maniera comprensibile e coinvolgente cosa non ha funzionato. Analizzerà i sistemi di valutazione del personale da un punto di vista psicosociale. Sarà molto interessante ascoltare la sua opinione, soprattutto riferita al contesto della ricerca. Se quindi siete interessati a conoscere come un sistema di ricompensa del personale errato ha causato i problemi che stiamo affrontando oggi, partecipate all'incontro. Il seminario è gratuito e sarà tenuto in inglese.
Basandosi sulla propria esperienza, Kilian Wawoe spiegherà in maniera comprensibile e coinvolgente cosa non ha funzionato. Analizzerà i sistemi di valutazione del personale da un punto di vista psicosociale. Sarà molto interessante ascoltare la sua opinione, soprattutto riferita al contesto della ricerca. Se quindi siete interessati a conoscere come un sistema di ricompensa del personale errato ha causato i problemi che stiamo affrontando oggi, partecipate all'incontro. Il seminario è gratuito e sarà tenuto in inglese.
Quando: 20 gennaio 2012, h. 10.30
Dove: Nuovo Auditorium, edificio 58C
Dove: Nuovo Auditorium, edificio 58C