Sempre in materiale di politica del personale,
un altro argomento di grande attualità è senza dubbio il passaggio dei borsisti
dallo schema nazionale a quello dei contratti (statutari) da agente
contrattuale. Questo trasferimento è la conseguenza dell'accordo formale
raggiunto nel 2009 dalle organizzazioni sindacali con la Commissione, e della
successiva Decisione della Commissione datata 2.3.2011 (vedi art. 14§4: rete verde - rete blu).
Come già saprete, l'Amministrazione sta già lavorando alla transizione con la stesura di un progetto pilota per la cat.30. I sindacati hanno opinioni diverse sull'argomento: mentre alcuni vorrebbero introdurre deroghe per ogni minimo problema riscontrato, altri sarebbero a favore di un database che contenga solo profili di alto rilievo.
R&D condivide in pieno il documento prodotto da Caterpillar e, partendo da queste posizioni, sta lavorando per:
Come già saprete, l'Amministrazione sta già lavorando alla transizione con la stesura di un progetto pilota per la cat.30. I sindacati hanno opinioni diverse sull'argomento: mentre alcuni vorrebbero introdurre deroghe per ogni minimo problema riscontrato, altri sarebbero a favore di un database che contenga solo profili di alto rilievo.
R&D condivide in pieno il documento prodotto da Caterpillar e, partendo da queste posizioni, sta lavorando per:
- ottenere un grande database di candidati
che possa essere utilizzato anche da altre DGs
- estendere il progetto pilota anche alle cat.
20 e 40
- ottedere selezioni EPSO per tutti i
profili
- studiare la situazione dei borsisti non-EU
e risolvere i problemi legati alla loro
candidabilità.
Dopo due incontri con gli altri sindacati, il Bureau
Esecutivo del Comitato Locale del Personale di Ispra ha presentato un proprio
documento, che non è stato approvato dalla Plenaria del CLP e che non
condividiamo.
Considerata l'importanza dell'argomento, continueremo ad
osservare la situazione e insisteremo sulle nostre posizioni.